Nazionale

La disciplina del distacco di lavoro ed i relativi riflessi fiscali

Nella circolare Uisp chiarimenti e informazioni relative alla pratica del distacco

 

Si realizza il c.d. distacco quando un datore di lavoro (di seguito anche “distaccante”) mette a disposizione temporaneamente, a favore di un altro soggetto (di seguito anche “distaccatario”), uno o più lavoratori per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa; tale datore di lavoro rimane comunque responsabile del trattamento economico e normativo a favore del lavoratore; l’operazione è posta in essere dal distaccante con la finalità di soddisfare un proprio interesse; solitamente il soggetto distaccatario appartiene allo stesso gruppo societario oppure alla stessa rete di impresa del distaccante.

Prestare un lavoratore chiedendo il mero rimborso della spesa rende l’operazione soggetta ad IVA?
Alla domanda risponde la “Circolare n. 54/2024-2025 – La disciplina del distacco di lavoro ed i relativi riflessi fiscali” scaricabile dalla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati e raggiungibile anche attraverso l’AppUISP. (E.Fr.)